Let’s Folk
Tre generazioni di artigiani della pietra. Un laboratorio di ideazione e produzione “sartoriale” su misura dove materiali, idee e necessità diventano forma quotidiana.
Mio nonno, mio padre, io. All’interno delle attività della Masano Marmi, l’azienda della mia famiglia che da 40 anni è impegnata nella realizzazione di soluzioni e proposte di arredo, design e restauro per committenze private e pubbliche, nel 2011 nasce il brand Folk Lavastone. Un “strumento” in cui si combinano ricordi e vissuti, colori e tradizioni, in cui la memoria diventa presente, s’incontra col contemporaneo e trova espressione in collezioni di complementi d’arredo che percorrono suggestioni fatte da materiali, forme e funzioni differenti. Nato come brand per raccogliere le mie creazioni artigianali in pietra lavica col tempo la sua mission si è allargata con nuovi orizzonti ad altre consistenze, figure e scopi ed evolvendosi esclusivamente in Folk.
Le mie creazioni hanno come corredo cromosomico il macrocosmo della Sicilia con le sue stridenti contrapposizioni, i suoi bianchi e neri a tinte forti, i suoi colori ruspanti, i profumi distintivi, le bellezze ingenue, la sua straripante vita, i dolori mozzafiato che storicamente la perseguitano.
Una vocazione artigianale

Un’arte di saper fare che si tramanda da tre generazioni volgendo lo sguardo verso la ricerca continua di soluzioni che uniscano l’estetica della materia prima alla funzionalità della forma.
Passione, competenza e innovazione

Passione, competenza e spirito di innovazione tracciano il percorso entro cui ho mosso e muovo il mio operato, ponendo al centro dell’azione la ricerca come bussola per indicare la rotta.
La Sicilia come protagonista

Attrice protagonista nel tempo la Sicilia, terra di forti contraddizioni visive, vividi colori e secolari tradizioni, influisce attivamente sul gesto, sull’azione ed è fonte di ispirazione perpetua.

Sono Magda, sono Folk
Ho una biografia fatta di pietre e design, di polvere e cantieri, di architettura, di colori, di gatti e rock’n’roll.
Mi sono laureata nel 2008 in “Storia e Conservazioni dei Beni Architettonici e Ambientali” nella facoltà di Architettura dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Prima e durante (e molto anche dopo) non sono mai (stata) ferma, tra workshop, corsi, progetti e la creazione del brand Folk, del Folk Concept store e la partecipazione attiva nella associazione San Michele Art Power di Catania, come presidente. Vivo a Catania, ma la testa è spesso altrove.

«La pietra lavica, il marmo, l’onice, l’Etna che fuma, la cenere, la polvere»
Amo i Bauhaus, Le corbousier, Mies Van Der Rohe, Wright, Louis Kahn, Renzo Piano, Jean Nouvel, Rem Koolhaas, Zaha Hadid. Amo Ettore Sottsass, Giò Ponti, Charles Eames, Bruno Munari. Amo Parigi e l’emozione che ho provato la prima volta che mi sono trovata davanti la tour Eiffel mi ha tolto il fiato. Amo la pittura, Leonardo e Picasso tantissimo. Amo i Pink Floyd. Amo la geologia e – ovviamente – le pietre dallo smeraldo alla basola. Amo gli origami.
Leggi di piùCollaborazioni
Lo scambio, la contaminazione e la complicità di intenti sono alla base dei progetti tailor-made.
Folk progetta e realizza su misura con realtà del mondo della ristorazione e non solo. Tra i progetti segnaliamo le attività svolte con Fud Bottega Sicula (Catania, Palermo, Milano) e Fud OFF (Catania), Retrobottega (Roma), Zash (Riposto, CT).
Pezzi unici che nascono da un confronto diretto con l’ambiente in cui avranno dimora e con le esigenze del committente, realizzati con materiali, forme e decori personalizzati per respingere movimenti standardizzati e ripetitivi.


Tributo agli artisti siciliani
Progettazione del bicchiere in edizione limitata per Birra Messina.
Ispirandosi alla tradizione, il progetto del bicchiere per Birra Messina nasce come un tributo alla ceramica di Caltagirone e si evolve in una creazione in cui emerge un decoro che racconta un legame personale e indissolubile con la Sicilia.
Un lavoro che è motivo di orgoglio professione e personale: Birra Messina è parte dell’immaginario collettivo legato ad una Sicilia che si sente, sempre.


Vogliamo lavorare insieme?
Scambiamo quattro chiacchiere.